Di cosa ci occupiamo
Il servizio è dotato di tre sale diagnostiche di radiologia convenzionale digitali di cui una dotata di ortoclinoscopio telecomandato, un ortopantomografo digitale e un dentalscan per lo studio dentale, una TAC multistrato, due RM di cui una aperta, un densitometro, un mammografo digitale tomografico 3D e tre ecografi di alta fascia di cui uno dedicato alla senologia.
L'attività programmata si svolge regolarmente dal lunedì al venerdì e per taluni esami diagnostici anche al sabato.
Per pazienti non trasportabili e per l’attività di sala operatoria la diagnostica di radiologia convenzionale è garantita con apparecchiature portatili.
Dettaglio degli esami
SENOLOGIA DIAGNOSTICA
Comprende una serie di indagini clinico-strumentali al fine di accertare l'assenza di patologia o di evidenziare lesioni precliniche (prevenzione); nelle pazienti sintomatiche identifica le lesioni (diagnosi) per una adeguata terapia.
La visita comprende la raccolta dell'anamnesi, l'ispezione e la palpazione accurata delle mammelle e dei cavi ascellari.
Gli esami strumentali comprendono la mammografia digitale 3D (tomosintesi) e l'ecografia con sonda per parti molli ad elevata frequenza.
Nelle donne giovani (meno di 40 anni) anche per motivi protezionistici l'esame strumentale di primo approccio è l'ecografia in assenza di particolari rilievi clinici; dopo i 40 anni l'esame di primo approccio è la mammografia seguita dall'ecografia.
In caso di riscontro di noduli o secrezioni è necessario spesso procedere ad ulteriori accertamenti come l'agoaspirato (ago sottile generalmente ecoguidato) o la valutazione citologica del secreto mammario oppure al prelievo con ago più grosso (tru-cut) sotto guida ecografica. Per i prelievi con ago sottile e grosso la paziente deve fornire il consenso informato.
Le procedure eco guidate, se possibile, sono eseguite nella stessa seduta dell'accertamento clinico strumentale; negli altri casi viene comunque fornito un appuntamento in tempi rapidi.
Per i prelievi sotto guida stereotassica esiste la possibilità di eseguire tali accertamenti presso la Casa di Cura di Porto Viro con accesso preferenziale.
Talvolta è necessario eseguire anche la RM delle mammelle che prevede l'utilizzo del mdc endovena attraverso l'incannulazione di una vena cubitale. Anche per questa tipologia di esame abbiamo la possibilità di eseguire tali accertamenti presso la casa di Cura di Porto viro con accesso preferenziale.
Qualora emerga la necessità di biopsie chirurgiche o procedure chirurgiche o valutazioni oncologiche predisponiamo il percorso ottimale per la paziente.
Le metodiche a nostra disposizione sono:
- Mammografia digitale
- Ecografia mammaria
- Prelievo con ago sottile ecoguidato per esame citologico; prelievo con ago grosso ecoguidato.
Nessuna preparazione per tali procedure. È consigliabile non apporre creme o talco sul seno e sulle ascelle; è sufficiente una corretta igiene personale.
TAC
Tomografia computerizzata è una tecnica diagnostica che utilizza le radiazioni ionizzanti (raggi X) per ottenere immagini dettagliate mutliplanari dei vari organi del corpo.
Come per tutte le indagini che utilizzano radiazioni ionizzanti non può essere effettuata in caso di gravidanza anche se presunta.
Come per tutti gli esami che utilizzano radiazioni ionizzanti il paziente deve fornire il proprio consenso informato.
Eseguiamo esami diretti senza l'utilizzo del mdc endovena. Per gli esami con mdc endovena il paziente può rivolgersi presso la casa di cura di Porto Viro.
Esami eseguiti: TC encefalo, collo, torace, addome, colonna vertebrale, bacino e degli arti.
DENTALSCAN per lo studio multiplanare delle arcate dentarie generalmente a fini implantologici
RISONANZA MAGNETICA
Detta anche risonanza magnetica nucleare è un esame non invasivo che utilizza campi magnetici ed onde lettromagnetiche non ionizzanti per ottenere immagini dettagliate multiplanari del corpo senza e con mdc paramagnetico.
L'accesso alla sala di RM e l'esecuzione dell'esame sono regolamentate da una serie di controindicazioni assolute e relative tra cui le più importanti sono: Pace maker cardiaco, clips metalliche intracraniche, gravidanza presunta o acceratata al primo trimestre. Maggiori informazioni sono presenti nel modulo informativo.
L’utente deve compilare il questionario anamnestico, quindi in presenza del medico rilascia il consenso informato e il medico radiologo autorizza l’accesso del paziente alla risonanza.
Eseguiamo esami senza mdc paramagnetico endovena; per gli esami con mdc endovena il paziente può rivolgersi presso la Casa di Cura di Porto Viro.
Esami eseguiti: RM encefalo, collo, addome, colonna vertebrale, bacino, degli arti e delle articolazioni.
DENSITOMETRIA OSSEA
È una tecnica che utilizzando i raggi X (dosi bassissime) permette di valutare il grado di mineralizzazione delle ossa, utile nella diagnosi e monitoraggio delle osteopenie ed osteoporosi.
Non necessita di alcuna preparazione.
Viene eseguito esclusivamente in regime di Libera Professione.
RADIOLOGIA CONVENZIONALE
Utilizza raggi X, pertanto il paziente deve fornire il propio consenso informato all'esposizione a radiazioni ionizzanti.
Non può essere effettuata in caso di gravidanza anche se solo presunta.
Esami più frequenti: Torace, Addome, scheletrici; ortopantomografia e teleradiografia del cranio (con apparecchio dedicato).
Eseguiamo anche lo studio della colonna in toto per scoliosi e degli arti inferiori in carico con tecnica di stithcing.
Non è necessario alcun tipo di preparazione; prima dell'esecuzione dell'esame è importante rimuovere eventuali oggetti metallici che potrebbero sovrapporsi alla zona anatomica in esame. (collane, bracciali, orecchini, piercing, ecc.)
ECOGRAFIA
Utilizza onde sonore ad alta frequenza (non udibili) che vengono emesse da sonde poste a contatto della pelle tramite gel acquoso. Gli echi di ritorno alle sonde generano immagini in real time degli organi interni esplorati. Non utilizza radizioni dannose per l'uomo pertanto può essere utilizzata in gravidanza e nei bambini.
Indagini eseguite: addome superiore, inferiore e completo (il modulo di preparazione all'esecuzione dell'esame viene fornito al momento della prenotazione). Ecografia del capo e del collo (compresa la tiroide). Ecografie delle parti molli in genere e muscolo-scheletriche comprese le anche neonatali.
Procedure di agoaspirazione e bioptiche ecoguidate della tiroide e delle parti molli previa raccolta del consenso informato.