Il Centro Servizi
La Casa di Cura Privata Città di Rovigo ha voluto dare risposta alle sempre più crescenti necessità di “prendersi cura” di Persone che, indipendentemente dalla loro patologia, sentono di sentirsi accolte ed assistite, prima di tutto per il valore della propria Persona.
Questa sensibilità “sociale” ha portato a realizzare il nostro Centro Servizi per Persone Anziane Non Autosufficienti, attivo da Giugno 2015 e con una capacità ricettiva di 100 Ospiti.
Per informazioni su ingressi sia in Convenzione che a Libero Mercato, contatta la nostra Assistente Sociale
al numero 0425 4262 60 o alla email assistentesociale@cittadirovigo.it
 
															 
															La Qualità come impegno
Il Centro Servizi, nell’ottica di mantenere un elevato standard di qualità, si propone come scopo principale quello di mantenere in essere il più possibile le potenzialità dell’Ospite, facendolo sentire attivo e propositivo, mettendolo nelle condizioni di conservare la propria dignità ed il proprio valore, anche in caso di perdita della propria autonomia ed autosufficienza.
Per garantire ai Nostri Ospiti un progetto riabilitativo di qualità, creato sulle necessità individuali, il Centro Servizi si propone di realizzare per ogni singolo utente il Piano Assistenziale Individuale (PAI), nell’ottica della autodeterminazione della Persona e del coinvolgimento della Rete Familiare.
Al fine di monitorare e mantenere un elevato standard di qualità, il Centro Servizi si propone di attuare strumenti interni, finalizzati alla valutazione del servizio e necessari per comprendere i punti di forza e gli ambiti di miglioramento.
Lo Staff
Il nostro Staff prevede la presenza, in numero adeguato, delle professionalità necessarie per assicurare tutte le funzioni organizzative ed assistenziali utili a garantire la migliore qualità di vita per gli Ospiti e precisamente:
– direzione;
– coordinamento;
– assistenza infermieristica;
– assistenza socio-sanitaria;
– assistenza psicologica;
– assistenza fisioterapica;
– assistenza logopedica;
– assistenza sociale;
– servizio educativo;
– servizi alberghieri;
– servizi amministrativi;
– assistenza medica (a carico azienda ULSS 5 Polesana).
 
															 
															Prestazioni specialistiche e indagini diagnostico-terapeutiche
Il Centro Servizi garantisce ai propri Ospiti l’esecuzione in loco della maggior parte delle prestazioni specialistiche e indagini diagnostiche terapeutiche erogate dalla Casa di Cura “Città di Rovigo”, senza dover ricorrere al trasporto presso altre Strutture.
La cura della persona
Servizi realizzati per consentire alla Persona di mantenere il più possibile le proprie capacità residue e sentirsi valorizzata.
 
															Attività assistenziale
L’obiettivo di tutte le attività assistenziali è favorire il benessere dell’ospite, attraverso la valorizzazione delle capacità residue per lo svolgimento delle attività di vita quotidiana. Tale impegno diventa veicolo fondamentale per lo sviluppo di relazioni sociali significative. L’igiene personale viene garantita quotidianamente, mentre il bagno assistito completo viene effettuato settimanalmente, con prestazioni minime di pedicure e manicure. La qualità dell’assistenza agli Ospiti è verificata quotidianamente grazie ad un confronto continuo tra operatori e durante le riunioni d’equipe che si svolgono a cadenza settimanale.
Le attività principali svolte regolarmente sono l’igiene quotidiana e la cura della persona, il bagno settimanale (e/o al bisogno), l’assistenza ai pasti, l’alzata e la messo a letto, la deambulazione assistita, i trasferimenti e i cambi posturali per gli Ospiti allettati, l’assistenza agli Ospiti incontinenti e l’attuazione di programmi di recupero e/o mantenimento della continenza, l’assistenza e sorveglianza notturna.
 
															Assistenza sanitaria
L’Assistenza Medica garantita agli Ospiti del Centro Servizi viene assicurata dall’Azienda ULSS 5 Polesana tramite Medici del Territorio assegnati e si pone come obiettivo principale la salvaguardia della salute degli Ospiti, attraverso il processo di prevenzione, diagnosi e cura . Per raggiungere tale obiettivo, il Medico visita gli Ospiti che lo necessitano, imposta le terapie, compila ed aggiorna le cartelle cliniche, emette eventuali certificazioni e prescrive l’esecuzione di visite specialistiche e/o esami strumentali specifici. Nel caso in cui si renda necessario, il Medico può disporre il ricovero ospedaliero dell’Ospite; durante la notte e nelle giornate festive e prefestive, la struttura fa riferimento al Servizio di Continuità Assistenziale.
L’Assistenza Infermieristica, garantita H24, è fondamentale per assicurare agli Ospiti di ricevere l’assistenza sanitaria in modo continuativo. La pianificazione delle attività infermieristiche ha come obiettivo principale l’individuazione e la risoluzione adeguata dei bisogni sanitari dell’Ospite; l’accertamento infermieristico e la valutazione assistenziale vengono utilizzati come strumenti principali per raggiungere tale obiettivo. Le attività principali svolte regolarmente dall’Equipe Infermieristica del Centro Servizi sono la somministrazione delle terapie secondo prescrizione medica, il monitoraggio periodico dei parametri, l’esecuzione di medicazioni e cateterismi, la segnalazione ai Medici di eventuali segni/sintomi rilevati sull’Ospite; quando il Medico non è presente in Struttura, in caso di necessità l’Infermiere è deputato ad attivare la Guardia Medica o il 118.
 
															Riabilitazione
La prestazione riabilitativa ha lo scopo di mantenere e riattivare le capacità residue dell’Ospite per il raggiungimento di una maggiore autosufficienza. La riabilitazione avviene in ambito fisioterapico (area motoria), logopedico (recupero e potenziamento delle capacità comunicative) e psicologico per il recupero cognitivo.
 
															Servizio di Fisioterapia
Il Servizio di Fisioterapia si pone come obiettivo fondamentale il mantenimento delle capacità residue della Persona e, laddove possibile, il raggiungimento di una maggiore autosufficienza fisica o il recupero dell’autonomia persa. Il Fisioterapista nei vari momenti della giornata pianifica ed attua (in palestra o a letto) gli interventi necessari in base alle condizioni dell’Ospite, dispone dei piani posturali volti alla prevenzione dell’insorgenza di lesioni da decubito, propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia.
 
															Servizio di Logopedia
Il Servizio di Logopedia si pone come obiettivo fondamentale il mantenimento delle capacità residue dell’Ospite rispetto al linguaggio e alla comunicazione; particolare attenzione viene posta dalla Logopedista alle problematiche degli Ospiti riguardanti la disfagia.
 
															Servizio Psicologico
Il Servizio Psicologico ha come obiettivo la promozione del benessere psicologico e della qualità di vita dell’Ospite, ponendosi a servizio dell’anziano e della sua famiglia. Per raggiungere tale obiettivo lo Psicologo offre uno spazio d’ascolto e di supporto all’Ospite e ai suoi familiari, dedicando particolare attenzione all’accompagnamento nella fase d’inserimento in Struttura e verificando nel tempo il livello di adattamento della Persona al nuovo ambiente di vita; in tal senso, rappresenta un punto di riferimento nell’aiutare gli Ospiti e i Familiari nella gestione delle problematiche di tipo relazionale che possono insorgere. Inoltre lo Psicologo periodicamente stende un profilo neuropsicologico dell’Ospite (propedeutico alla costruzione di un progetto assistenziale centrato sui bisogni della Persona nella sua globalità) e svolge gruppi di stimolazione cognitiva, focalizzati su funzioni cognitive specifiche (orientamento, memoria, linguaggio), con l’obiettivo di riattivare le competenze residue dell’anziano e rallentarne il declino, a sostegno di un invecchiamento di tipo attivo.
 
															Attività educativa - animazione
Gli educatori progettano e realizzano attività educative/ricreative con l’obiettivo di stimolare le risorse e capacità dell’Ospite, promuovere la socializzazione e valorizzare la ricchezza personale ed esperienziale dell’anziano. Le attività proposte (sia individuali che di gruppo) sono varie ed inserite in una programmazione ben specifica ed articolata; a titolo di esempio si citano l’angolo del gioco (tombola), il tavolo dei ricordi, i laboratori creativi/espressivi, il laboratorio grafico pittorico, il laboratorio di manipolazione, l’ascolto musicale, il cineforum a tema, la lettura del giornale, le feste a tema, ecc… Periodicamente vengono organizzate anche alcune uscite nel territorio con il coinvolgimento dei familiari.
 
															Attività religiosa
Il Centro Servizi rappresenta una comunità nella quale il bisogno religioso e il dialogo sono molto sentiti fra gli Ospiti e tutto lo staff; la presenza di un Sacerdote che settimanalmente celebra la S. Messa, vuole essere una partecipazione amica e discreta nel doveroso rispetto delle idee e dei convincimenti personali di tutti gli Ospiti e Familiari, che possono partecipare liberamente secondo le proprie convinzioni alle attività proposte.
 
															Parrucchiera
Il Servizio di Parrucchiera, è realizzato per consentire agli Ospiti di conservare le proprie abitudini e di avere cura della propria Persona ed è incluso nella retta per una prestazione mensile (1 taglio e 1 piega al mese); qualora l’Ospite desideri più accessi o servizi aggiuntivi (permanente, colore, ecc…), il Coordinamento di Struttura provvede ad inserire nel programma settimanale le richieste di tali servizi, che saranno addebitati extra-retta.
 
															Estetista
Presso il Centro Servizi è presente anche un Servizio di Estetista che si occupa dei trattamenti sulla superficie del corpo con lo scopo esclusivo o prevalente di mantenerlo in buone condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
 
															Ristorazione
La giornata alimentare è scandita da una prima colazione, uno spuntino con bevanda a metà mattina, il pranzo, la merenda pomeridiana e la cena; in base ai momenti della giornata e alle condizioni dell’Ospite, il Servizio di Ristorazione può essere svolto presso la Sala da Pranzo, nel Salone Centrale oppure direttamente in stanza. Sono previsti un Menù Estivo ed un Menù Invernale che ruotano su 4 settimane, garantendo così una varietà di piatti del giorno e soprattutto una stagionalità delle pietanze; in base alle necessità dell’Ospite è possibile somministrare cibi di consistenze diverse e, su indicazione medica, richiedere la formulazione di menù personalizzati in base all’apporto calorico necessario.
 
															Guardaroba e lavanderia
Il servizio, compreso nella retta, prevede la fornitura all’Ospite di tutta la biancheria piana necessaria per la permanenza in Struttura (da letto, da tavola e da bagno) ed il lavaggio degli indumenti personali forniti dall’Ospite, dopo essere stati etichettati nominalmente.
Vuoi diventare volontario?
Potresti avere l’occasione di vivere una utile e gratificante esperienza!!!
Chiedi informazioni scrivendo a segreteria.csa@cittadirovigo.it

 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															