Indice del contenuto
CUP
Centro Unico Prenotazioni
Devi prenotare una visita o annullarla? Di seguito alcune informazioni che possono aiutarti.
Prenotazioni o disdette telefoniche
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00
Prenotazioni o disdette allo sportello
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15:00
Centralino
Hai bisogno di informazioni?
Siamo specializzati nel trattamento riabilitativo per patologie neurologiche, ortopediche e oncologiche

Responsabile
Dott. Massimo Iannilli

Coordinatore Infermieristico Area Degenza
Valeria Schirone

Coordinatore del Personale Tecnico della Riabilitazione Area Degenza
Sara Sambo

Coordinatore del Personale Tecnico della Riabilitazione Area Ambulatoriale
Daniza Dominietto
Devi contattare il servizio? Chiamaci subito!
Dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Modalità di Accesso al ricovero
La richiesta di ricovero nella degenza ordinaria della Casa di Cura (Riabilitazione e Lungodegenza) richiede l’inserimento in lista d’attesa secondo quanto previsto dalla Regione Veneto (DGR 600/07 e successive modifiche ed integrazioni).
Il ricovero e l’eventuale tempo d’attesa sono stabiliti in base alla data della visita di congruità, alla valutazione del tipo di patologia, dello stato clinico, della gravità della malattia e della stabilità clinica.
I ricoveri avvengono:
- Su richiesta del Reparto di degenza per pazienti ricoverati in Unità Operative di Ospedali Pubblici e Privati su indicazione del medico specialista. SCHEDA PROPOSTA DI PRESA IN CARICO
- Per pazienti provenienti dal proprio domicilio è necessario prenotare una visita fisiatrica ambulatoriale presso la struttura, per valutare l’appropriatezza del ricovero e formulare il progetto riabilitativo individuale con il relativo programma di cura. In caso di indicazione al ricovero il Medico di medicina generale fornirà una impegnativa di ricovero.
- I ricoveri in regime privato su richiesta del paziente e dei familiari verranno presi in esame laddove non sussistano le indicazioni per il ricovero in regime convenzionato (es. ricovero di sollievo senza valenza riabilitativa).
I moduli compilati dovranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail:
Al momento del ricovero il paziente dovrà essere munito di impegnativa, nel caso di invio da domicilio, o lettera di trasferimento dalla struttura inviante: il modulo “Scheda di valutazione pazienti” non sostituisce l’impegnativa.
Per prenotare una visita ambulatoriale è necessario contattare il CUP telefonico allo 0425426207 dalle 9.00 alle 15.00.
Per informazioni è necessario contattare il servizio dalle 11.00 alle 13.00
Prenota la tua visita
La Casa di Cura Città di Rovigo offre la possibilità di PRENOTARE PRESTAZIONI PRIVATE direttamente dal nostro portale online.
Patologie trattate e curate dal servizio
A questa Unità Operativa accedono persone che necessitano di riabilitazione intensiva o estensiva. Per il ricovero è necessaria la preventiva valutazione specialistica del medico fisiatra (visita ambulatoriale o consulto specialistico durante il ricovero ospedaliero in altra sede).
Patologie neurologiche
Vengono accolti pazienti con differenti patologie neurologiche, quali stroke, malattie demielinizzanti, atassie, polineuropatie gravi per il trattamento riabilitativo multidisciplinare. Vengono inoltre trattate le gravi cerebrolesioni acquisite.
Disordini del movimento
Vengono accolti pazienti con Malattia di Parkinson e altri Disturbi del Movimento (Parkinsonsimi, Distonie, M. Huntington) per interventi riabilitativi di tipo multidisciplinare anche con tecniche innovative per il trattamento dei disturbi assiali.
Patologie Muscolo-Scheletriche
Vengono accolte persone con esiti recenti di interventi chirurgici ortopedici, esiti fratture invalidanti ed esiti di amputazione di arti.
Riabilitazione oncologica
Vengono accolte persone portatrici di patologie oncologiche non in stadio terminale, con declino dello stato funzionale, deficit neurologici, pluripatologie associate per le quali sia necessario un approccio multi professionale.
Lungodegenza / Riabilitazione estensiva
Vengono accolte persone ricoverate nelle Unità Operative per acuti mediche e chirurgiche, che hanno superato la fase acuta della malattia disabilitante e che necessitano di trattamento.
L'approccio multidisciplinare
Il medico fisiatra è lo specialista in riabilitazione che lavorando in stretta collaborazione con altre figure professionali come infermieri, OSS, terapisti della riabilitazione, logopediste, psicologi e medici specialisti, garantisce una presa in carico globale del paziente, con finalità strettamente centrata sui bisogni della persona.
Inoltre, la particolare durata del ricovero in ospedale, resa tale dalle caratteristiche della patologia da riabilitare, richiede di sviluppare momenti di vita in comune come quello dell’esercizio in palestra che rappresenta occasione non solo di utilità sociale e di confronto, ma anche momento terapeutico di grande valore.
Rapporto Medico – Paziente
Il rapporto relazionale con i pazienti rappresenta per noi un elemento importante e necessario a livello diagnostico e terapeutico. Pertanto ci impegnamo affinchè l’ambiente di reparto risulti famigliare per i pazienti che possono in tal modo instaurare una relazione diretta e continua con tutti gli operatori sanitari.
 
Nel rapporto con il Paziente viene dedicata particolare attenzione alla spiegazione circa la patologia, le diverse alternative possibili ed il coinvolgimento dei familiari laddove indispensabile. Durante l’esame e la visita specialistica il medico dedica particolare attenzione affinché il Paziente comprenda la diagnosi e i trattamenti proposti per scegliere il più adeguato.
 
Viene inoltre dedicata particolare attenzione alla PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO e DELLA CURA. I medici di questa Unità Operativa si avvalgono infatti della collaborazione di altri colleghi specialisti per poter affrontare in maniera multidisciplinare la patologia di cui è affetto il Paziente e quindi scegliere la terapia più appropriata.
I nostri medici
Ti facciamo vedere chi ti curerà e chi si prenderà cura di te
Dottor
Massimo Iannilli
PRIMARIO
Dottoressa
Giulia Berto
Dottor
Paolo Chioatto
Dottoressa
Alessia Incao
Dottoressa
Silvia Nasi
Dottoressa
Alessandra Strukel

 
															 
															 
															 
															 
															 
															 
															