Obesità: una traiettoria modificabile? Il ruolo dell’attività fisica, farmaci e…

Si è svolto lo scorso 17 ottobre presso la Sala Bellinazzi della Casa di Cura Città di Rovigo il corso di formazione “Obesità: una traiettoria modificabile? Il ruolo dell’attività fisica, farmaci e…”, evento accreditato nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina e organizzato da OCM Formazione Srl.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di approfondimento e aggiornamento dedicato ai professionisti del settore sanitario, con l’obiettivo di analizzare l’obesità come patologia cronica, progressiva e recidivante, nonché di riflettere sulle strategie cliniche e comportamentali più efficaci per affrontarla.

Durante il corso sono stati affrontati numerosi aspetti legati alla gestione dell’obesità: dai nuovi criteri diagnostici oltre il semplice indice di massa corporea, alla valutazione del grasso viscerale e del rischio cardiovascolare, fino all’impatto socio-economico della malattia e al ruolo dell’attività fisica come strumento terapeutico fondamentale.

Particolare attenzione è stata dedicata all’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare che consideri la persona nella sua globalità, promuovendo la collaborazione tra diverse figure professionali e la diffusione di stili di vita sani.

Dopo i saluti istituzionali dell’amministrazione della Casa di Cura, numerosi esperti hanno contribuito con interventi di alto valore scientifico, tra cui Veronica Baioccato, Francesca Battista, Luca Busetto, Cristiano Chilelli, Stefano Cuppini, Mariapaola Galasso, Marcello Gasparetto, Massimo Iannilli, Paola Pavan, Giulia Maria Pontesilli, Vincenzo Rebba e Loris Roncon.

L’evento ha confermato l’impegno costante della Casa di Cura Città di Rovigo nel promuovere la formazione continua dei professionisti sanitari e nel sostenere la cultura della prevenzione, in un’ottica di miglioramento della salute pubblica e della qualità della vita.

il gruppo pederzoli

Le strutture del gruppo

Torna in alto