
02 Ott Congresso Triveneto Neuro-riabilitazione: Le mielopatie: il percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del danno spinale
Il 7 novembre 2025 a Padova, la Casa di Cura Città di Rovigo ospiterà un appuntamento di grande rilevanza per il mondo medico e riabilitativo: il Congresso Triveneto di Neuro-riabilitazione, dedicato al tema “Le mielopatie: il percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo del danno spinale”.
L’evento rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto per professionisti della salute, specialisti in neurologia, fisiatria, ortopedia, fisioterapia e tutte le figure coinvolte nella presa in carico del paziente con danno midollare.
Attraverso relazioni, casi clinici e sessioni di approfondimento, il congresso offrirà una panoramica completa sulle più recenti evidenze scientifiche, sulle innovazioni terapeutiche e sulle strategie riabilitative più efficaci per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da mielopatie.
Razionale del corso:
Il termine Mielopatie indica genericamente uno spettro di patologie che colpiscono il midollo spinale determinando gradi variabili, ma spesso molto severi, di disabilità e compromettendo la qualità della vita della persona affetta e dei suoi familiari/caregivers. I costi sanitari e sociali del danno spinale sono altissimi.
Nello spettro delle mielopatie acquisite riconosciamo varie eziologie: infiammatoria (sclerosi multipla, lo spettro delle patologie associate agli anticorpi anti-aquaporina-4 NMO-SD e quello associato agli anticorpi anti MOG-MOGAD, le mieliti associate alle patologie autoimmuni sistemiche, parainfettive e paraneoplastiche, vascolare (ischemie ed emorragia midollari), traumatica (dislocazioni vertebrali), compressiva (stenosi del canale spinale, compressioni discali), tumorale (gliomi, ependimomi, meningiomi), carenziale (deficit severo di vitamina B12), infettiva (polio, west-nile, sars-cov-2, ecc.).
Sebbene dal punto di vista evolutivo si riconoscono forme acute e forme subacute/croniche, la diagnosi eziologica, spesso non semplice, del danno spinale deve essere tempestiva, così come lo deve essere la terapia farmacologica (specifica e sintomatica) e riabilitativa, da cui dipendono in gran parte gli esiti invalidanti, che possono risultare non solo dalla compromissione delle performance motorie (che può variare dalla lieve paraparesi alla gravissima tetraplegia), ma anche dai sintomi dolorosi e sensoriali parossistici, dalla compromissione dell’equilibrio, dai
disturbi sfinterici vescicali e intestinali, dai disturbi della sfera genitale/sessuale. Le persone con un danno spinale costituiscono spesso una sfida complessa ad una corretta ed efficace terapia sintomatica. Inoltre, non vanno sottovalutate le ricadute che una grave disabilità motoria, generata dal danno del midollo spinale, può produrre sul piano psichico e cognitivo.
Il Convegno vuole fare il punto sulle attuali conoscenze in campo diagnostico, terapeutico e in particolar modo riabilitativo sulle mielopatie. Verranno discussi gli aspetti radiologici e neurofisiopatologici del danno spinale, i più recenti avanzamenti nel trattamento disease-modifying delle mielopatie infiammatorie, il razionale dell’approccio riabilitativo.
In particolare, verranno discussi i percorsi riabilitativi nelle persone con grave danno spinale e come la robotica e le nuove metodologie derivanti dall’applicazione dell’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione potranno, in un futuro prossimo, aiutare il neuroriabilitatore a disegnare percorsi terapeutici sempre più personalizzati ed efficaci.