Successo al convegno svoltosi il 20 maggio 2023 Posti esauriti presso la sala “Bellinazzi” della Casa di Cura Città di Rovigo in occasione del Convegno “Percorso Chirurgico e Riabilitativo del Paziente con Postumi di Chirurgia di Anca e Ginocchio”, svoltosi il 20 maggio scorso. L’evento - organizzato sotto la direzione scientifica del Dott. Massimo Iannilli, Responsabile dell’area riabilitativa della Casa di Cura, e del Dott.Paolo Boldrini, Coordinatore Scientifico della stessa struttura -  ha visto la partecipazione di medici fisiatri, chirurghi ortopedici, geriatri, reumatologi, medici di medicina generale e di vari professionisti del team riabilitativo (fisioterapisti, terapisti occupazionali,  infermieri ed OSS), ed è stato l’occasione per uno stimolante ed approfondito confronto multidisciplinare. Al centro dell’attenzione tutte le tappe del percorso di cura della persona sottoposta a intervento chirurgico di protesi di anca o ginocchio, o a sintesi chirurgica per frattura di femore prossimale. Dopo il benvenuto del Dott.Iannilli e del Dott. Stefano Mazzuccato, Amministratore Delegato della struttura, i saluti del Sindaco di Rovigo Prof. Edoardo Gaffeo e del Presidente dell’Ordine dei Medici Dott. Francesco Noce, si è tenuta la  lezione magistrale del Prof. Leonardo Punzi, reumatologo,  incentrata sulle più recenti prospettive in tema di patologie degenerative di anca e ginocchio. Nella prima sessione -  moderata dallo stesso Punzi e dal Dott. Giovanni Checchia -  sono stati trattati gli aspetti relativi al quadro clinico generale della persona prima dell’intervento, spesso in età avanzata e in condizioni fragilità,  a cura del Dott. Paolo Chioatto, geriatra,  e del  Dott. Luca Penzo, fisiatra. A seguire sono state illustrate le diverse opzioni chirurgiche, relative sia alla protesi di anca e di ginocchio, con un interessante ed aggiornato confronto sui pro e contro delle diverse tecniche di approccio disponibili, con interventi dei Chirurghi Michele Malavolta, Paolo Piovan e Gianluca Bisinella.   Il confronto è  proseguito sulle problematiche post-chirurgiche e le terapie innovative per favorire il recupero nella fase immediatamente post-chirurgica, illustrate dai Chirurghi Andrea Fiocchi, Andrea Borgo ed Armando Cervini. I molteplici aspetti del recupero e della riabilitazione sono stati affrontati nelle sessioni pomeridiane, con la moderazione dei Dott.  Andrea Borgo, Umberto Sansubrino, Paolo Boldrini, Massimo Iannilli. Relatori il Dott. Stefano Boccardo, fisiatra, e  diversi componenti del team riabilitativo della casa di Cura: la Dott.ssa Alessia Incao, medico fisiatra, Il Dott. Damiano Stoppa, fisioterapista, la Dott.ssa Maria Zanetti, terapista occupazionale. La sessione ha dato l’opportunità di illustrare i risultati di uno studio sui pazienti accolti presso la Casa di Cura Città di Rovigo per la riabilitazione post-chirurgica nei primi tre mesi del 2023. Lo studio ha evidenziato fra l’altro la necessità di porre maggiore attenzione alla fase pre-chirurgica, cercando, ove possibile, di predisporre un percorso riabilitativo per-operatorio, utile a migliorare lo stato generale per facilitare il recupero successivo. Altro elemento emerso è l’importanza cruciale della collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale, per una corretta gestione del percorso di cura. https://www.cittadirovigo.it/wp-content/uploads/2023/08/Locandina_PERCORSO-CHIRURGICO_RIABILITATIVO_ANCA-GINOCCHIO-2.pdf...

PRESENTATI I RISULTATI DI UN RECENTE STUDIO SULLE PERSONE CON ESITI DI ICTUS SVOLTO PRESSO LA CASA DI CURA   Presso la Casa di Cura “Città di Rovigo” continuano le attività ricerca clinica nel settore della Medicina Fisica e Riabilitativa.  Esse si affiancano all'attività clinica e di assistenza, ed hanno grande importanza per migliorare continuamente la qualità degli interventi offerti ai pazienti. Al recente Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (S.I.R.N.), svoltosi a Riva del Garda dal 16 al 18 aprile, sono stati presentati i risultati di uno studio sulle persone che a domicilio prestano assistenza ai pazienti affetti da esiti di ictus (i cosiddetti caregivers). E’ noto che molte persone affette da ictus, anche dopo gli interventi riabilitativi, necessitano di aiuto nelle attività quotidiane. Nella maggior parte dei casi l’assistenza è offerta da familiari, con un carico emotivo ed economico spesso considerevole. Lo studio, svolto dal Dott.  Massimo Iannilli, responsabile dell’area riabilitativa della Casa di Cura, dalla Dott.ssa Giulia Berto, medico fisiatra della stessa struttura, dalle Dott.sse Alessia Incao e Federica Spiazzi, specializzande in fisiatria presso l’Università di Verona, con la consulenza scientifica del Dott. Paolo Boldrini, ha per titolo “IL CARICO ASSISTENZIALE SUL CAREGIVER DELLA PERSONA CON ESITI DI STROKE”, e fa seguito ad altre iniziative di ricerca su questi temi. Esso ha permesso di approfondire le problematiche dell’assistenza alle persone con ictus dopo il rientro al domicilio, e di individuare quali siano gli aspetti di maggiore criticità percepiti dai caregivers. Questi risultati sono utili nell'individuare le misure di supporto ed informazione che possono alleviare il carico assistenziale. ...